top of page
I Love Italina Cuisine

Iratkozz fel a YouTube csatornánkra, böngészd a "Olasz Konyha Blog" nevű lejátszási lista videói között, hogy értesülj a legfrissebb videóinkról, az olasz konyháról és olasz nyelvről!

140 anni di passione per i vini di una famliglia italiana, la storia dei vini Serena

Aggiornamento: 28 nov 2021

Sicuramente i nostri cari lettori noteranno che una volta entrati nel mondo dei vini italiani gli chiediamo sempre più salti nel tempo. Nonostante H.G. Wells abbia 'inventato' la macchina del tempo solo nel 1895, commutiamo ad alta velocità e torniamo indietro nel 1881, anno in cui nacque la cantina Serena, già rappresentata dalla quinta generazione, oggigiorno guidata dalla quarta generazione Giorgio Serena e suo figlio Luca Serena.


Tante, tante tradizioni e idee si sono accumulate negli anni, ma i Serena non hanno mai dimenticato di scrutare il futuro anche se fugitivamente, però permanentemente, per prepararsi ad affrontare sempre più sfide.


L'azienda ha la sede a Conegliano, in provincia di Treviso, nel Veneto, nella patria del prosecco.



Nel 2011 è stato commemorato l’anniversario di 130 anni dalla fondazione delle cantine Serena e si è festeggiato con una serie di eventi. Sono stati presenti anche rappresentanti della nobiltà locale e degli enti premianti DOC e DOCG, tutte le personalità del settore e diversi illustri ospiti. È stato anche pubblicato un libro sui 130 anni di esperienza nel mestiere del vino.


Pietro Serena fondò l'azienda a Cornuda nel 1881. Nel 1930 estese l'attività a Crocetta Trevigiana, per poi trasferirsi a Susagana nel 1980 e fondare uno stabilimento di imbottigliamento. Ma non si accontentarono solo con queste realizzazioni, mettero in funzione anche un dispositivo di riempimento - per la prima volta in Italia – capace di riempire di vino anche fusti di metallo da 25 litri.


Nel 1990 il vino in fusti di metallo sarà un successo nazionale, e l'azienda sarà leader di mercato con i vini consegnati in questo modo ed in fusti riciclabili.


Nel 2000 la Vinicola Serena sposta la sede dell'azienda a Conegliano e imbottiglia sempre di più dello spumante. Nel 2010 verranno acquistati dei serbatoi resistenti alla pressione necessari per il metodo Charmat e nel 2016 entrerà in funzione una nuova linea di imbottigliamento per l'imbottigliamento di spumanti da 7,5 dl e da 2 dl. Nel 2010 viene lanciata una nuova innovazione: verranno prodotti spumanti biologici e verrà messa in produzione la linea tecnologica adatta al riempimento in serbatoi riciclabili.

Per il futuro, da un lato l'espandersi in altre aree geografiche, dall'altra continueranno a produrre spumante e vino riempito in botti.

Vediamo in quali aree specifiche e con che risultati è presente la Vinicola Serena.


Ville d’Arfanta


Qui si coltiva su soli 6 ettari alle pendici settentrionali del Canegliono-Voldobbiodene, al confine della pittoresca Arfanta dia Tarzo. L’uva coltivata qui viene utilizzata per la famosa linea di prodotti chiamata Ville d'Arfanta. Una fattoria ristrutturata con stile attende anche i turisti avventurosi, che qui possono rilassarsi e, naturalmente, riprendere le forze dopo pochi sorsi.

Giorgio e Gerardo hanno acquistato questa proprietà nel 1999. La zona soleggiata è protetta dai venti settentrionali ospita alcuni dei migliori vigneti trevigiani. In questa tenuta si producono un prosecco, uno spumante e un vino bianco. Per le loro caratteristiche uniche, le zone di produzione DOCG qui sono state inserite nella Lista del Patrimonio Mondiale d'UNESCO.


Corte delle Calli

In questa zona vengono prodotte otto bollicine, di cui tre DOC e un prosecco DOCG. Tra di loro c'è anche un rosato, il Prosecco DOC Rosé Brut, e qui si producono anche due spumanti. Inoltre, un Pinot Grigio certificato DOC e un Chardonnay aspettano gli amanti delle bollicine. Hanno anche tre vini rossi, tutti e tre certificati IGT: Cabernet Veneto, Merlot Veneto e Promitivo Puglia IGT (a non confondere cn vini dalla Puglia)..

Da menzionare anche la famiglia del prosecco e del vino Serenello. Leggerezza, allegria e relax sono i tratti distintivi di questo marchio destinato ai giovani. La "famiglia" è composta da sette membri, uno spumante, due vini bianchi, un Merlot, oltre a un Prosecco Doc Extra Dry da 0,2 l ed uno da 1,5 litri.


Tenuta Ossi


L'azienda agricola di famiglia si estende su 11 ettari di terreno antico non lontano da Conegliano, ereditato dallo zio Eduardo Ossi, già noto come vignaiolo. Qui ce ne sono dei viti sia centenari che appena piantati. La casa in pietra della tenuta conserva le tradizioni architettoniche antiche.

Nel 2019, i vigneti che producono il loro prodotto noto come prosecco DOCG sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. L'area protetta comprende la Vinicola Serena ed i vigneti associati, oltre ai 4 ettari di Costa (Conegliano) e del territorio di Valdobbiadene. Così la tenuta oltre a produrre l'ottimo Posecco DOCG rappresenta anche un’attrazione turistica potendosi presentare ai turisti i vari metodi di produzione.


L'azienda ritiene che il vino prodotto localmente dovrebbe essere venduto sempre più a livello globale. Il mercato tedesco è stato “conquistato” già da un po’, ma ora i Serena sono presenti con i loro prodotti sui mercati americano e sud-est asiatico. Oltre a quanto sopra, vengono anche esportati in 46 paesi, compresi i principali paesi produttori di vino come Australia, Bulgaria, Francia, ma come i gatti, i nostri lettori a 9 vite non tireranno mai ad indovinarlo dove ancora? Certo, in Ungheria! Euromarket Kft. è l’importatore dei loro vini.

Da anni Serena è certificata ISO, BRC e IFS. Recentemente hanno ottenuto anche la certificazione della produzione del vino biologico.


Abbiamo già detto che il profilo principale di Serena è il prosecco, ma il Veneto

IGT ed i loro vini da tavola e spumanti sono entrambi le categorie disponibili in confezioni da 7,5 dl, 2 dl, 1,5 litri e anche in serbatoi diversi.

Diversità nel servizio. Hanno la rarissima capacità di reagire molto velocemente alle più piccole vibrazioni di desiderio dei loro clienti da un lato, e del mercato, dall'altro lato. Quindi l’azienda non è l’uguale di una rigida ed inflessibile struttura, ma in grado di seguire continuamente le esigenze che possono cambiare anche da una settimana all’altra. La conoscenza accumulata nel corso delle generazioni ha conferito alla famiglia Serena una posizione di leadership nel mercato italiano HoReCa. I Serena si sono conquistati la posizione di essere tra i primi cinque produttori di Prosecco DOC.


Il loro profilo principale è il prosecco - il prodotto con il metodo prise de mousse Charmat, il prosecco DOC e bio ed il prosecco DOCG bianco e rosato. Un’altra linea di prodotti importante è lo spumante, anch'esso prodotto con tecnologia Charmat. Vi possiamo trovare il prosecco DOC, il rosato IGT, il prosecco bianco e rosato di Veneto.


La linea di vini Terra Serena utilizza l’uva coltivata nei vigneti dei monti Conegliano e Valdobbiadene per il prosecco DOC e DOCG. I vini Terra Serena sono consigliati principalmente per riunioni di famiglia, altrettanto che quelli della linea Vigne Verdi.


Al Festival di Portorose Penin il 2 gennaio 2002 Serena ha vinto la medaglia d’oro per il vino De Vilmont Champagne Grande Reserve Premier Cru e la medaglia d’argento per Ville d’Arfanta Brut Millesimato DOCG.


Nel webshop, che arricchisce continuamente l’offerta attualmente troviamo due vini:


Illustrazioni estratte da: https://www.serenawines.it/

Serena brosure: https://www.levigneverdi.it/downloads.htmlAutore: Dr. Hruby József


Autore: Dr. Hruby József

Tradotto dall'ungherese: Ilona Dávid




 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Legfrisebb bejegyzések

© 2017-2024 PROMO DIGITAL -. 1077 Budapest, Izabella utca, 3/A Adószám: 56656707-1-42    

 

© PROMO DIGITAL -. Webmaster Dàvid Ilona              

bottom of page