top of page
I Love Italina Cuisine

Iratkozz fel a YouTube csatornánkra, böngészd a "Olasz Konyha Blog" nevű lejátszási lista videói között, hogy értesülj a legfrissebb videóinkról, az olasz konyháról és olasz nyelvről!

Cucina della Quaresima 1.

Quaresima


E' tempo di quaresima. Nei quaranta giorni che intercorrono tra la fine del Carnevale e la Pasqua di Resurrezione, la religione cattolica vieta il consumo di cibi grassi, nel ricordo dei quaranta giorni di digiuno di Cristo. La Quaresima apre così un periodo di osservanze liturgiche, preghiere e sacrifici (anche culinari) tanto lungo e rigoroso da aver dato origine al modo dire lungo come la quaresima, per rendere l'idea di qualcosa che sembra non finire mai. In questo periodo di preparazione alla Pasqua, a chi non sente il bisogno purificare l'animo suggeriamo di approfittare della Quaresima almeno per purificare il corpo, prima della grande abbuffata pasquale.

Quaresima, cosa permesso e cosa no
Quaresima, permesso e cosa non permesso


Mangiar di Magro

In Quaresima era imperativo mangiare di magro. Fortunatamente siamo ben lontani dai tempi in cui far quaresima era un dovere cui non ci si doveva sottrarre, perseguito con una tale rigidezza che, sotto il regno di Carlo Magno, chi trasgrediva mangiando carne veniva punito con la pena di morte. Gastronomicamente parlando la lista degli alimenti proibiti comprendeva prima di tutto la carne e i grassi animali come strutto e lardo. Non erano concessi neppure i latticini e i tuorli delle uova, di conseguenza, la cucina del periodo quaresimale era basata principalmente su pane, polenta, ortaggi, legumi e naturalmente il pesce.





A cikk magyarul ITT

Leggi l'articolo in ungherese QUI



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Legfrisebb bejegyzések

© 2017-2024 PROMO DIGITAL -. 1077 Budapest, Izabella utca, 3/A Adószám: 56656707-1-42    

 

© PROMO DIGITAL -. Webmaster Dàvid Ilona              

bottom of page