Il pomodoro 2. Caratteristiche e varietà
- Dávid Ilona
- 12 apr 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 31 lug 2024
Caratteristiche e varietà del pomodoro
La pianta del pomodoro (Solanum lycopersicum) è una solanacea, famiglia di piante dicotiledoni di cui fanno parte anche la patata, il peperone e la melanzana. Essendo tropicale, non resiste alle basse temperature e per questo motivo la coltivazione viene effettuata nel periodo primaverile-estivo; può essere coltivata anche in serra ed in questo caso si può coltivare tutto l’anno.

Le bacche, ovvero i frutti maturi, raggiungono forma, grandezza e colore differenti a seconda della varietà: globosa, tonda, allungata o appiattita.
Tradizionalmente, esiste il classico pomodoro da tavola, tondeggiante, più o meno schiacciato, con una superficie liscia o costoluta; contiene pochi semi, ha una buccia sottile e la polpa è consistente. Tipicamente è di colore rosso, ma esistono anche alcune varietà di colore verde-giallo.
Tra le tipologie più conosciute ricordiamo il Cuore di Bue e il Camone Sardo.
C’è poi il pomodoro da pelati e da salsa, anch’esso con pochi semi, dalla forma allungata, polpa molto carnosa e colore rosso intenso. Esempi sono il San Marzano e il Vesuviano o del piennolo.
Infine, il pomodoro da succhi e concentrati: rientrano in questa categoria molte varietà di pomodori dalla forma tondeggiante, caratterizzati da un aroma spiccato. I più conosciuti sono il petomech e il tondino.
Leggi la traduzione di questo articolo in lingua ungherese QUI
Olvasd a cikket magyar fordításban ITT
Kommentarer