La zucca: un sapore di tradizione e folklore nel cuore dell'autunno italiano
- Dávid Ilona
- 1 nov 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Con l'arrivo dell'autunno, la zucca diventa protagonista indiscussa non solo nelle cucine italiane ma anche nelle tradizioni popolari. Sebbene Halloween sia una festa di origine celtica e più diffusa in paesi come gli Stati Uniti e l'Irlanda, anche in Italia la zucca ha assunto un ruolo simbolico in questa festività.
La zucca nel folklore e Halloween
Ovvero Halloween non sia una festa tradizionalmente italiana, l'influenza della cultura americana ha portato alla diffusione delle zucche intagliate, anche nelle città italiane.
La zucca nella cucina italiana
La zucca, tuttavia, non è solo un simbolo folcloristico ma un ingrediente prezioso nella cucina italiana. Ricca di proprietà nutritive, dolce e versatile, la zucca si presta a numerose preparazioni. In questa sezione, potresti descrivere alcuni modi in cui la zucca viene tradizionalmente utilizzata nella cucina italiana, come in risotti, paste (pensa agli gnocchi di zucca o alla pasta ripiena), nelle zuppe, o come contorno.
Ricetta – La zucca al forno
Questo un piatto semplice richiede pochi ingredienti e mette in risalto il sapore naturale della zucca.
Ingredienti:
1 kg di zucca
Olio d'oliva extra vergine
Sale, pepe
(opzionali) Erbe aromatiche come rosmarino o salvia
Preparazione:
Preriscaldare il forno a 200°C.
Pulire la zucca, rimuovendo i semi e tagliandola a pezzi.
Disporre i pezzi di zucca su una teglia foderata con carta da forno.
Condire con olio, sale, pepe, e le erbe aromatiche.
Cuocere in forno per circa 30 minuti o fino a quando la zucca non risulta dorata e tenera.
Conclusione:
La zucca non è solo un'icona di festività importate ma un elemento fondamentale e versatile della cucina italiana, capace di regalare piatti confortanti e ricchi di sapore.

Ricetta - Pasta ripiena alla crema di zucca
Questa ricetta è più elaborata, la pasta ripiena con crema di zucca il risultato è delizioso.
Questo piatto, elegante e gustoso, è perfetto per le cene autunnali.
Ingredienti:
Per la pasta all'uovo (oppure, usa sfoglie di pasta fresca pronte all'uso):
300 g di farina
3 uova
Per il ripieno:
500 g di zucca già pulita
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Noce moscata
Sale e pepe
Per condire:
Burro
Salvia fresca
Parmigiano Reggiano grattugiato
Preparazione:
Preparare il ripieno:
Cuocere la zucca in forno o al vapore fino a quando diventa morbida.
Schiacciare la zucca in una purea e mescolarla con il Parmigiano, un pizzico di noce moscata, sale e pepe a piacere.
Preparare la pasta (se fatta in casa):
Disporre la farina a fontana, aggiungere le uova al centro e impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Stendere la pasta in sfoglie sottili.
Assemblare la pasta ripiena:
Tagliare le sfoglie di pasta in quadrati di circa 8 cm.
Posizionare un cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato.
Piegare la pasta a triangolo o a mezzaluna, sigillando bene i bordi.
Cottura:
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata per circa 2-4 minuti.
Condire:
Sciogliere il burro in una padella, aggiungere le foglie di salvia e lasciar insaporire.
Scolare la pasta e condirla nel burro fuso con salvia.
Servire con una spolverata di Parmigiano.
Conclusione:
Questa pasta ripiena con la crema di zucca non solo è un tributo alla versatilità della zucca, ma è anche un piatto che incanta per i suoi sapori delicati e autunnali, unendo la tradizione della pasta fresca all'uovo con l'unicità del sapore della zucca.
Ilona Dávid
Leggi questo articolo in lingua ungherese QUI
ความคิดเห็น