top of page
I Love Italina Cuisine

Iratkozz fel a YouTube csatornánkra, böngészd a "Olasz Konyha Blog" nevű lejátszási lista videói között, hogy értesülj a legfrissebb videóinkról, az olasz konyháról és olasz nyelvről!

Saltimbocca alla romana: un classico intramontabile della cucina italiana

Immagine del redattore: Dávid IlonaDávid Ilona

Il Saltimbocca alla romana è uno dei piatti più rappresentativi della cucina laziale, in particolare, romana. È noto anche in Ungheria, addirittura con il suo nome originale; ricordo quando il nostro gruppo Erasmus ha sostenuto l’esame presso la Scuola Professionale Dobos di Budapest, per poter partecipare al tirocinio in Italia, questo era uno degli argomenti della prova. Tutti gli studenti ungheresi conoscevano perfettamente il piatto con il suo nome originale italiano, nonostante questa ricetta non fosse inclusa nel materiale di preparazione per l’esame. Inoltre, tutti gli studenti sono riusciti a prepararlo con successo.


Anche se le origini del Saltimbcca alla romana potrebbero essere dibattute, il legame con Roma è stato consacrato da una figura iconica della gastronomia italiana: Pellegrino Artusi, il celebre autore de La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene.

Artusi, nella sua opera fondamentale pubblicata nel 1891, menzionò per la prima volta i Saltimbocca, annotando di averli assaggiati a Roma e apprezzati per la loro semplicità e bontà.


Alcune fonti indicano che il piatto potrebbe avere origini bresciane, nel nord Italia, da dove si sarebbe diffuso a Roma e nel resto del paese.


Questa ricetta è diventata un emblema della tradizione culinaria italiana, particolarmente di quella romana, conquistando cuochi e buongustai di tutto il mondo.


Saltimbocca alla romana
Saltimbocca alla romana

Ricetta di Saltimbocca alla romana

Ingredienti per 4 persone:


  1. 4 fettine di vitello (circa 300 g)

  2. 4 fette sottili di prosciutto crudo

  3. 4 foglie di salvia fresca

  4. 50 g di burro

  5. 20 g di olio extravergine d'oliva

  6. 50 g di farina 00

  7. 100 ml di vino bianco secco

  8. Sale e pepe nero q.b.


Procedimento:


  1. Preparazione della carne: Disponete le fettine di vitello su un tagliere, eliminate eventuali nervetti o grasso e battetele leggermente con un batticarne per renderle sottili.

  2. Assemblaggio: Su ciascuna fettina, adagiate una fetta di prosciutto crudo e una foglia di salvia. Fissate il tutto con uno stuzzicadenti, assicurandovi che la salvia sia ben aderente alla carne.

  3. Infarinatura: Infarinate leggermente le fettine solo dal lato senza prosciutto e salvia, scuotendo l'eccesso di farina.

  4. Cottura: In una padella ampia, scaldate il burro insieme all'olio extravergine d'oliva. Quando il condimento è ben caldo, adagiate le fettine nella padella con il lato infarinato rivolto verso il basso. Rosolatele a fuoco medio-alto fino a doratura, poi giratele e sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare l'alcol e proseguite la cottura per un paio di minuti.

  5. Servizio: Trasferite i saltimbocca su un piatto da portata. Se il fondo di cottura è troppo liquido, lasciatelo ridurre per ottenere una salsa più densa. Versate la salsa ottenuta sulle fettine e servite immediatamente.


Consigli per la presentazione:


I Saltimbocca alla Romana sono deliziosi se accompagnati da contorni semplici che ne esaltano il sapore, come purè di patate, spinaci saltati o una fresca insalata mista. Per un tocco tradizionale, serviteli con un vino bianco secco e fresco, come un Frascati Superiore o un Orvieto Classico.


Curiosità e varianti:

Il nome "saltimbocca" deriva dall'espressione "salta in bocca", a indicare la bontà e la facilità con cui questo piatto viene gustato. Esistono diverse varianti regionali e personali della ricetta: alcune prevedono l'uso di pollo o maiale al posto del vitello, altre l'aggiunta di formaggio o l'uso di vino rosso per la sfumatura. Tuttavia, la versione romana classica rimane la più apprezzata per la sua autenticità e semplicità.


Invito alla prova:

Se non avete ancora avuto l'occasione di assaporare i veri Saltimbocca alla Romana, vi invitiamo a provare questa ricetta a casa. La preparazione è semplice e veloce, ma il risultato è un piatto ricco di sapore che conquisterà il palato di tutti. Buon appetito!






Leggi l'articolo in ungherese QUI

A cikk magyarul ITT

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Legfrisebb bejegyzések

© 2017-2024 PROMO DIGITAL -. 1077 Budapest, Izabella utca, 3/A Adószám: 56656707-1-42    

 

© PROMO DIGITAL -. Webmaster Dàvid Ilona              

bottom of page