Tutto sullo spumante V. Mindent a pezsgőről
Tutto sullo spumante
La scelta di una buona bottiglia di spumante
La prima cosa, dopo aver deciso in che fascia di prezzo restare è leggere l’etichetta, sembra banale ma è fondamentale per sapere cosa verseremo nei nostri calici. A tutela del consumatore e degli stessi vignaioli vi sono molti consorzi che impartiscono rigide direttive che i produttori associati devono rispettare. Molti nomi sono ormai familiari come lo spumante Franciacorta Docg (denominazione di origine controllata e garantita) utilizzata solo per spumanti con fermentazione in bottiglia, Alta Langa Doc spumante metodo classico del Piemonte, Alto Adige Doc spumante con fermentazione in bottiglia, Asti Spumante Docg, aromatico, leggero, brioso, prodotto con rifermentazione naturale in bottiglia o in autoclave, Brachetto d'Acqui con metodo charmat, l'Oltrepò Pavese Doc spumante metodo charmat e classico, Trento Doc, spumante metodo classico del Trentino, Istituto Talento metodo Classico che raccoglie produttori di spumante metodo classico ai quali sono dettate rigorosissime indicazioni e per finire il Consorzio per la tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Docg che vanta il metodo di spumantizzazione Conegliano Valdobbiadene.
Tipi di bottiglie dello spumante
La champagnotta, formato da 750ml, così chiamata perché si usa per lo champagne, di solito verde scuro, è bianca quando contiene un blanc des blancs (solo uve a bacca bianca),deve essere più resistente per reggere una pressione di minimo 6 atmosfere . Se pensiamo che la quantità di una bottiglia sia insufficiente possiamo scegliere una Magnum (1,5l), una Jeroboam (3l), una Rehoboam (4,5), una Mathusalem ( 6l), una Salmanazar (9l), una Balthazar (12l) oppure una Nabuchodonosor (15l).
Bene, abbiamo elementi sufficienti per cominciare a identificare lo spumante da stappare, ma come possiamo gustarlo al meglio? Intanto la bottiglia si conserva in posizione orizzontale, mettetela in frigo per tempo, la giusta temperatura di servizio è 8°C per spumanti dolci e aromatici (moscato, brachetto...) 8°/10°C per spumanti metodo charmat, 10°/12°C per spumanti metodo charmat lungo, 8°/12° per spumanti metodo classico cuvèe, 10°/12°C per i millesimati. Liberate il collo della bottiglia dall'involucro.
Apertura della bottiglia
Liberate il collo della bottiglia dall'involucro di carta, di carta, togliete la gabbietta, bloccate il tappo con il pollice della mano sinistra e con la mano destra (viceversa per i mancini) cominciate a svitarlo con lentezza. Il botto per
Mindent a pezsgőről V.
Hogyan válasszuk pezsgőt
Comments