Le molte anime dell’Italia a tavola ovvero „Mangiare all’Italiana" XI.
- Alberto Tibaldi
- 2018. aug. 5.
- 1 perc olvasás
Frissítve: 2024. okt. 6.
Carne, pesce
L’ uso delle carni in Italia, salvo eccezioni legate ad abitudini alimentari locali, non ha quella preminenza assoluta che troviamo in altri paesi come Francia, Germania, Inghilterra e nell’ Ungheria, ma di solito il ruolo di protagonista è condiviso con altre vivande: cereali, legumi, verdure.
La cucina italiana va concepita sopratutto in termini di leggerezza ecco che sulle tavole degli italiani troviamo sopratutto carni chiare: di vitello (tipiche le scaloppine nei diversi modi, saltinbocca alla romana, arrosti con o senza verdure ecc.) oppure carni bianche di pollo, faraona, coniglio, tacchino, meno di suino magro, poi carni di agnello, capretto al sud; anche qui si vede la tradizione storica: al nord carni bovine- suine, al sud carni ovine.
Infine, ma non meno importanti i crostacei ed il pesce di mare e/o di fiume che storicamente legati solo all’uso secondo i precetti religiosi, ormai, salvo rare eccezioni, la fanno da padrone in tutte le occasioni importanti e non solo il venerdì.
Parlare delle migliaia di modi in cui è cucinato il pesce nelle diverse regioni italiane, sopratutto al sud richiederebbe una trattazione a parte per cui la tralascio, ma è emblematico del lavoro e della fantasia del popolo italiano: crostacei e pesce di magro sì, ma elaborati e cucinati per dare gusto e piacere!

Mit jelent “Olaszosan étkezni” és hànyféle olasz lelket làtunk az asztalnàl XI.
Húsok és halfélék
Folytatnád a cikk fordítását? Fejlesztenéd az olasz tudásod?
Kommentare